La resina.
Caratteristiche e applicazioni.
Nata come materiale povero, la resina è stata a lungo impiegata per realizzazioni industriali in quanto apprezzata per la sua praticità e per i livelli di igiene consentiti.
La storia del materiale subisce un’evoluzione quando la resina inizia ad essere apprezzata per le sue caratteristiche di duttilità e trasformabilità, qualità che aprono le porte all’uso abitativo e poi a quello dell’interior design.
La resina è infatti sinonimo di versatilità e può essere impiegata per la creazione di pavimenti, rivestimenti e molti altri oggetti, garantendo l’unicità propria di un lavoro artigianale. Questo materiale straordinario, infatti, può soddisfare qualunque necessità del progettista per effetti scenografici degli spazi, sia da un punto di vista cromatico che materico.
Molti sono i vantaggi della resina ad esempio il bassissimo spessore e l’assenza di giunture offrendo una superficie omogenea e monolitica. Inoltre, può essere applicata su moltissimi tipi di rivestimenti già esistenti dal marmo, cartongesso, parti di mobilio alla ceramica.
Non solo, la nostra conoscenza dei prodotti unitamente all’esperienza delle modalità applicative e decorative, ci ha portato a ideare diversi sistemi di posa per pavimenti e rivestimenti in resina.